Visualizzazione post con etichetta Giovanni Chiola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giovanni Chiola. Mostra tutti i post

martedì 17 gennaio 2012

SANT'ANTONIE di Giovanni Chiola




Nin nnè na feste granne arcunusciute
ma casche nall'unverne e ste 'mpuiate
tra tanta neve 'ntorne ch'à 'rbilate
li strade e lu paese à fatte mute.

Na campanella fa 'na tuzzilate:
è na frotte d'amiche ch'à minute
a fa na 'mpruvvisate e nu salute
vistite gnè lu Sante Antonie Abbate.

Supr'alla brascia ardente di lu foche
lu girarroste vote li sacicce
'nfizate tra li fette di guanciale.

La cumpagnie tra rise e cant'affoghe
li nnueie cotte arroste alla graticce
sculenne a copple a copple li vicale.

Lu vine gnove cale
a ccumpagnà la coppe fatta a felle
pi festeggià lu sante e lu purcelle.

venerdì 6 gennaio 2012

"Pasquette - Bbufanie" di Giovanni Chiola






Giovanni Chiola nei suoi versi in dialetto loretese ha fermato il tempo, un tempo ormai per molti di noi troppo lontano o che non abbiamo nemmeno vissuto.
Rispuntano così tradizioni ormai dimenticate legate alle feste sacre e profane che, forse, tranne i più anziani, nessuno ricorda più!
Come nei versi di questa poesia che celebra la Bbufanie, l'Epifania, così chiamata nel dialetto del paese ; le ragazze gettavano nel fuoco una foglia d'ulivo un pò secca e  imploravano la Bbufanie bbenedette per trovare un marito entro l'anno; e se la fogliolina, prima di bruciarsi, saltava nell'aria, il marito arrivava, evviva!!
E i nonni, con la complicità dei genitori, riempivano la calza appesa al camino dai nipotini ... intanto invocavano il Signore perchè concedesse loro un altro anno di salute e davanti al fuoco scoppiettante si rivedevano giovani!!


'Na fronne mezza verde dilla live
li giuvanette nallu foche iette
"'Nana st'anne, Bbufanie bbenedette,
pozze sperà che nu marite arrive?"

Si prime d'abbruciarse la fuiette
zumpe pe l'arie, lu marite, evvive
preste i à da minì o gli à da scrive.
Ccuante allu foche sutt'alli cazette,

ch'alla Befana à 'ppese li nipute,
li sciure acconce 'nchi li padre e mamme
li pazziarelle  e penz'alla salute.

"Pe Pasque e Bbufanie n'atr'anne damme!"
E lu foche schiupienne, a darie aiute
ggiuvane li fa 'rvede nfacci'alli fiamme!

dalla raccolta "Li feste arcunusciute"- Edizioni " Attraverso l'Abruzzo" Pescara 1965

martedì 20 dicembre 2011

LA FESTE DI LA SQUILLE di Giovanni Chiola





Chi sa picchè lu monne à sempre voie
di farsi 'nturbidà lu sangue bbone;
s'intrecce 'nchi l'amiche 'nchi li moie
pi 'nteresse, pi passione e pi lu sone

di na parole storte che s'arcoie
e nasce lu contraste d'oppirnione.
E litiche e lu muse nin li scioie
manche s'arrive a avè l'estrem'unzione.

Pure ci sta la feste che siggille
lu 'ncontre tra la ggente ch'è 'ncanite
quande che la campane fa nu strille.

Allora è d'obblighe assulì la lite,
'nchi n'abbracce alla feste di la squille
ch'è la voce di Die e va ubbidite.

Nalli famiie 'rgunite
tra li fratielle 'n lite è lu signale
di pace, alla viggiie di Natale.


BUON  NATALE  A  TUTTI

mercoledì 2 novembre 2011

"La feste di Siente e di li muerte" poesia di Giovanni Chiola




Nu nome succedeie che nalla note
nin nz'artruveie tra tante e tante Siente.
P'arimedià la Chiese prividente
a tutte na iurnate dò pi dote.

Vedenne che bonparte di la gente
li muerte si scurdeie, n'atra vote,
la feste alli defunte tutti quiente,
lu ddu Novembre a n'atre Sante à rtote.

Sti feste aunite lu penzere arfine
picchè la prim'arlegre chi sta n'vite
e ssa lligrie, appresse, l'arvicine

na vote all'anne a chi sta sippillite,
e s'arsulleve sott'alli chiappine
scallate da st'amore arifiurite.

giovedì 15 settembre 2011

L'ADDILLURATE poesia di Giovanni Chiola

Oggi, 15 settembre, è la festa della Beata Vergine Maria Addolorata.
Fino ad alcuni anni fa, in questo giorno particolarmente solenne per la Chiesa, a Loreto Aprutino,dopo la Messa vespertina , la preziosa statua dell'Addolorata veniva riaccompagnata in processione dalla Chiesa di San Pietro fino al Castello Chiola, attraverso via Baio.
Lì, in una sala del castello, la statua rimaneva ben protetta fino al Venerdì Santo dell'anno successivo.
Infatti la statua era di proprietà della famiglia Chiola che la custodiva gelosamente.
Quando il castello è stato venduto, la statua della Vergine è stata donata dalla famiglia Chiola alla parrocchia di San Pietro e lì è esposta, in una cappella laterale, alla venerazione dei fedeli.
La statua viene rivestita dell'abito e del  prezioso manto ricamato solo in occasione delle feste pasquali, per la processione del Venerdì Santo; per il resto dell'anno è coperta con abiti più modesti.
Nel volume di poesie "Gocce di guazze" Giovanni Chiola ha dedicato una poesia all'Addolorata inserita nella sezione "La storie di lu castelle" :

Alla Madonna di l'Addullurate
che pallide la facce 'n ciele vote
dapò che lu Castelle è 'rcunsacrate,
manche ci l'à pputò lu tirrimote

che case e terre fece arvuticate;
e pure quande 'n guerre pi ddu vote
lu monne sane si truvò arblattate,
li bombe d'arioplane poch'à còte.

Ci steie tante sfullate da Pescare
arcuverate tutte nalli grotte:
pi la paure strille e piante amare

iugnò alla Madonne dall'iò sotte;
e ci salvò facenne chi li spare
nin potesse arrivà 'n mezz'alli bòtte.

Povere cocce rotte:
p'armette la iustizie sulla terre
lu Padreterne avesse da 'ntra 'n guerre.

La Madonna ha quindi protetto Loreto da terremoti e guerre; ecco perchè i loretesi  la venerano in modo particolare e in tanti seguono la processione del Venedì Santo.
In un'altra poesia, in cui si parla della famiglia Chiola che acquistò il Castello e lo riportò all'antico splendore dopo la decadenza,Giovanni Chiola così dice a proposito del suo antenato Giacomo :

Nu Paradise arfece lu Castelle
e ci mi mittò na Stelle:
pi fa prutegge la fatije e lu sonne
ci fece 'ntra pi prime la Madonne.

La Madonna è entrata per prima nel castello ristrutturato...e  poi ne è stata sfrattata perchè il castello si è trasformato in albergo di lusso, bellissimo senza alcun dubbio, ma senza più la sua identità storica e culturale.
Secoli di storia sono stati cancellati per far posto a suite di lusso; il giardino che lo circondava, che Chiola descrive "con strade e stradarelle, piene di fratte verde e di chiappine" è stato sacrificato alla piscina e ad altre strutture. O tempora, o mores!

martedì 16 agosto 2011

Giovanni Chiola : La feste a Santi Rocche







Ecco un'altra poesia dialettale di Giovanni Chiola, tratta dal volume "Li feste arcunusciute".
Questa è dedicata alla festa di San Rocco che proprio oggi si celebra a Loreto nella chiesa di Santa Maria in Piano , meglio conosciuta come la chiesa di Santi Rocche.


Dallu stipune arposte nalla Cchiese
-erette a Monumente Nazionale-
si cacce Santi Rocche nallu mese
d'aoste; fa la scite pi li viale

fin'alli Cappuccine e dapò arcale
'n mezz'alli live 'nfacci'allu paese
che pianche la culline 'guale 'guale.
Té lu cappelle sulle spall'appese

e scopre la firite nalla cosse;
passe diritte 'nchi lu can' appresse
e vede li magagne di la ggente:

che appena di la croce fa la mosse
pi vizie, si no manche s'arvutesse.
Pronte sultante  alli divertimiente

la ggiuventù   nin sente
la fede lu miracule e li Siente:
sultante quand'è viecchie s'aripente.



martedì 26 luglio 2011

GIOVANNI CHIOLA - SANT'ANNE




Oggi, 26 luglio , è la festa dei Santi Giopacchino e Anna, i genitori della Vergine Maria , la madre di Gesù.
Dei genitori di Maria non c'è alcuna traccia nei Vangeli e l'unica fonte, cui fa riferimento la tradizione cristiana è costituita dal Vangelo apocrifo Protovangelo di Giacomo. Qui si narra che Gioacchino è un pastore e abita a Gerusalemme; è un anziano sacerdote sposato con Anna e non hanno figli. Secondo la mentalità di allora non avere figli significava non godere della benevolenza di Dio. Un giorno, mentre è al lavoro nei campi un angelo gli annuncia la nascita di un figlio e anche Anna ha la stessa visione. Chiamano la loro bambina Maria e a tre anni la portano al tempio per consacrarla al Signore e per educarla secondo la legge di Mosè.
Sant'Anna è considerata la patrona delle partorienti e, soprattutto nei tempi passati,  nelle famiglie veniva invocata la sua protezione
Oggi forse questo non avviene più e ci si affida solo alla perizia dei medici per il buon esito del parto.
Giovanni Chiola, poeta dialettale loretese, nel volume "Li feste arcunusciute" pubblicato nel 1965, fa un excursus di tutte le feste tradizionali di Loreto e delle tradizioni ad esse legate, da San Zopito a Sant'Antonio, all'Assunta e naturalmente non dimentica la festa di Sant'Anna.

Ecco il testo della poesia :  SANT'ANNE

Quande nn'aveie ancore nate Criste
Sant'Anne nallu tempie pregheie Ddie
di 'n farle avvicchì 'n tutte senza fiie
tant'ère disperate da nn'arsiste.

Lu Padraterne che l'aveie già viste
arpiene de virtù e galantarie
la disignose mamme di Mariie
e d'esse sante chogne spose assiste.

Nzi fa la feste a luglie pi nu giorne
ma dapprincipie allu scadè dell'anne
s'acclame pi spianà su Monte Corne

di fa nu fiie da fiurì la scianne.
Allu quadre trimenne si sta 'torne
preghenne  tra li cere, tra l'osanne

e li suspire! Quanne
lu strille nasce forte senza 'nganne
s'armore li cannele e ...addie Sant'Anne!

La poesia, come si può notare, è  spiritosa e con molta verve  ci fa rivivere un pò quegli anni  lontani quando la fede veniva vissuta in modo semplice, profondo ma anche un pò strumentale...appena si sente il vagito del neonato "s'armore li cannele e...addie Sant'Anne".
Nel volume possiamo trovare anche poesie dedicate ai giochi popolari di una volta come la cuccagna, la corsa con i sacchi ; quelle dedicate alle feste di famiglia , " La feste di li fiie", "Li feste di li ggenitore", "La feste di spiranze", "La feste tra la moie e lu marite", "La feste di l'amiche" e  alle feste politiche per le elezioni e altri eventi pubblici.
Sfogliare le pagine di questo volume di poesie è stato un pò ripercorrere le tappe della nostra storia locale, con le sue tradizioni, la sua religiosità, i suoi riti ormai quasi del tutto scomparsi...è stata una "recherche du temps perdu" di cui solo i più anziani ricordano le emozioni e quel desiderio appagato di divertirsi con semplicità e in armonia con gli altri, superando in queste ricorrenze anche i diverbi più forti.
Come nella poesia "La feste di la squille"  che parla proprio dei diverbi familiari; alla vigilia di Natale, quando si sente lo squillo della campana "ch'è la voce di Ddie",  "nalli famiie 'rgunite tra li fratielle 'n lite è lu signale di pace".
La cittadinanza di Loreto dovrebbe rivalutare questo illustre cittadino di cui i più giovani, e non solo, non conoscono nulla, sanno solo che c'è un Castello Chiola che domina il centro storico e...nient'altro.