Visualizzazione post con etichetta amore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta amore. Mostra tutti i post

lunedì 12 marzo 2018

Egli desidera il tessuto del cielo di William Butler Yeats





William Butler Yeats, poeta, drammaturgo e scrittore irlandese nato a Dublino nel 1865 e morto a 

Roquebrune (Fr) nel 1939, premio Nobel per la Letteratura nel 1923.


Egli desidera il tessuto del cielo


Se avessi il drappo ricamato del cielo,
Intessuto dell’oro e dell’argento e della luce,
I drappi dai colori chiari e scuri del giorno e della notte
Dai mezzi colori dell’alba e del tramonto,
Stenderei quei drappi sotto i tuoi piedi:
Invece, essendo povero, ho soltanto sogni;
E i miei sogni ho steso sotto i tuoi piedi;
Cammina leggera, perché cammini sui miei sogni.


Questi versi sono stati scritti per Maude Gonne e fanno parte della raccolta poetica "Il vento tra le canne" del 1889. Yeats incontra Maude nel 1889 e se ne innamora perdutamente senza essere ricambiato.
Maude è una ragazza affascinante e anticonformista e rifiuta le ripetute richieste di matrimonio del poeta e sposa un altro uomo.
Yeats ne soffre terribilmente e non riesce ad innamorarsi di un'altra donna, attende sempre la sua Maude.
Dopo la fine del matrimonio di lei si rincontreranno nel 1908 ma lei rifiuterà ancora le sue proposte di matrimonio.
Solo nel 1917 il poeta troverà un pò di serenità sposando Georgie Hyde-Lees.


Maude Gonne

Quando sarai vecchia


Quando sarai vecchia e grigia e di sonno onusta,
e sonnecchierai vicino al fuoco, prendi questo libro
e lenta leggi, e sogna il dolce sguardo
che avevano un tempo i tuoi occhi, e la loro ombra profonda.


In molti amarono i tuoi attimi di felice grazia
e amarono la tua bellezza con amore falso o vero,
ma un uomo solo amò la tua anima pellegrina,
e amo le pene del viso tuo che incessante mutava.


Piegati ora accanto all’ardente griglia del camino
e sussurra, con qualche tristezza, come l’amore scomparve,
e vagò alto sopra le montagne,
e nascose il suo viso in uno sciame di stelle.


giovedì 1 marzo 2018

"Les enfants qui s'aiment" di Jacques Prévert






"Les enfants qui s'aiment", tra le poesie più belle scritte da Jacques Prévert, descrive il rapimento , la magia dell'amore che porta gli innamorati in una dimensione non più terrena, che li isola dal resto del mondo, rapiti dalle emozioni che stanno vivendo, consapevoli soltanto di essere in due, al riparo da ogni malignità e da ogni allusione.
Non ci sono per nessuno, persi nella unicità del loro primo amore.

Solo Chagall, il pittore dell'amore più magico, "più lontano della notte e più in alto del giorno", può  descrivere la sensazione meravigliosa di vivere "dans l'éblouissante clarté" di un sentimento che sta sbocciando.   



Les enfants qui s'aiment s'embrassent debout
Contre les portes de la nuit
Et les passants qui passent les désignent du doigt

Mais les enfants qui s'aiment
Ne sont là pour personne
Et c'est seulement leur ombre
Qui tremble dans la nuit
Excitant la rage des passants
Leur rage leur mépris leurs rires et leur envie

Les enfants qui s'aiment ne sont là pour personne
Ils sont ailleurs bien plus loin que la nuit
Bien plus haut que le jour
Dans l'éblouissante clarté de leur premier amour




Traduzione

I ragazzi che si amano si baciano in piedi
Contro le porte della notte
E i passanti li indicano col dito

Ma i ragazzi che si amano
Non ci sono per nessuno
E' soltanto la loro ombra
Che trema nella notte
Che scatena la rabbia dei passanti
La loro rabbia il loro disprezzo le loro risate e la loro invidia  

I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno
Sono altrove molto più lontani della notte
Molto più in alto del giorno
Nell'abbagliante chiarore del loro primo amore




mercoledì 14 febbraio 2018

Buon San Valentino con una carrellata di celebri baci

"IN UN BACIO SAPRAI

TUTTO QUELLO CHE E' STATO TACIUTO"

Pablo Neruda



Il bacio di Hayez

"Che cos'è un bacio?" si chiedeva Cyrano de Bergerac nella famosa opera di Rostand "Un apostrofo rosa tra le parole ti amo".

Il grande poeta latino Catullo dedica invece alla sua Lesbia, anche questo un amore sfortunato, questa bella e indimenticabile poesia :

Viviamo, mia Lesbia, e amiamo
e ogni mormorio perfido dei vecchi
valga per noi la più vile moneta.
Il giorno può morire e poi risorgere,
ma quando muore il nostro breve giorno,
una notte infinita dormiremo.
Tu dammi mille baci, e quindi cento,
poi dammene altri mille, e quindi cento,
quindi mille continui, e quindi cento.
E quando poi saranno mille e mille
nasconderemo il loro vero numero,
che non getti il malocchio l’invidioso
per un numero di baci così alto


Per celebrare la festa degli innamorati ecco una carrellata di solo alcuni dei famosi baci nella storia dell'Arte, della letteratura, del cinema


Innamorati in blu di Chagall, il pittore dell'amore


Gli amanti di Magritte, velati, senza volto


Il bacio di Klimt, tra oro e sensualità


Il bacio di Munch,due amanti senza volto fusi in un abbraccio disperato


Il bacio dell'Opéra di Robert Doisneau, due innamorati incuranti di tutto sugli scalini dell'ingresso alla metropolitana


Canova, il bacio tra Amore e Psiche, i due amanti colti un attimo prima che  le loro labbra s'incontrino


Baci presi al volo! un ultimo abbraccio prima della partenza verso un destino ignoto


Il bacio di Time square di Eisenstaedt, la gioia di essere finalmente a casa dopo la guerra


 Il bacio nel film "Colazione da Tiffany", indimenticabile!


Bacio tra Biancaneve e il suo Principe, un bacio da favola! 


Il bacio di Via col vento, tra Rett e Rossella, l'eterna battaglia dell'amore


E come non ricordare il piccolo Totò di" Nuovo cinema paradiso" che deliziato guarda i fotogragrammi dei baci censurati dal parroco!

Tutti continuiamo ad emozionarci rivedendo le sequenze finali del film quando Salvatore ormai adulto, e affermato regista, riguarda dopo tanti anni quei fotogrammi.

Tutta una vita scorre davanti ai suoi occhi, ricordi, emozioni, delusioni, nostalgia per un amore sfortunato, per quello che avrebbe potuto essere la sua vita e non è stato.

Quanta magia in un bacio!

BUON

  SAN  VALENTINO!!!!!

domenica 14 febbraio 2016

CET AMOUR de Jacques Prévert

Si violent
Si fragile
Si tendre
Si désespéré

Cet amour
Beau comme le jour
Et mauvais comme le temps
Quand le temps est mauvais

Cet amour si vrai
Cet amour si beau
Si heureux
Si joyeux
Et si dérisoire

Tremblant de peur comme un enfant dans le noir

Et si sûr de lui
Comme un homme tranquille au millieu de la nuit

Cet amour qu faisait peur aux autres
Qui les faisait parler
Qui les faisait blêmir

Cet amour guetté
Parce que nous le guettions

Traqué blessé piétiné achevé nié
 oublié
Parce que nous l’avons traqué blessé piétiné achevé nié oublié
Cet amour tout entier
Si vivant encore
Et tout ensoleillé

C’est le tien

C’est le mien

Celui qui a été

Cette chose toujours nouvelle
Et qui n’a pas changé

Aussi vrai qu’une plante
Aussi tremblante qu’un oiseau
Aussi chaude aussi vivant que l’été

Nous pouvons tous les deux
Aller et revenir
Nous pouvons oublier
Et puis nous rendormir

Nous réveiller souffrir vieillir
Nous endormir encore

Rêver à la mort,
Nous éveiller sourire et rire
Et rajeunir
Notre amour reste là

Têtu comme une bourrique
Vivant comme le désir
Cruel comme la mémoire
Bête comme les regrets
Tendre comme le souvenir
Froid comme le marble
Beau comme le jour
Fragile comme un enfant

Il nous regarde en souriant
Et il nous parle sans rien dire
Et moi je l’écoute en tremblant

Et je crie

Je crie pour toi

Je crie pour moi

Je te supplie

Pour toi pour moi et pour tous ceux qui s’aiment
Et qui se sont aimés

Oui je lui crie
Pour toi pour moi et pour tous les autres
Que je ne connais pas

Reste là
Lá où tu es
Lá où tu étais autrefois
Reste là
Ne bouge pas
Ne t’en va pas

Nous qui sommes aimés
Nous t’avons oublié
Toi ne nous oublie pas

Nous n’avions que toi sur la terre
Ne nous laisse pas devenir froids

Beaucoup plus loin toujours
Et n’importe où
Donne-nous signe de vie

Beaucoup plus tard au coin d’un bois
Dans la forêt de la mémoire
Surgis soudain
Tends-nous la main
Et sauve-nous.

venerdì 11 aprile 2014

"CET AMOUR" di Jacques Prévert ( 4 Febbraio 1900 - 11 Aprile 1977 )





Ricordiamo il grande poeta francese Jacques Prévert nato il 4 Febbraio del 1900 e morto l'11 Aprile del 1977 con questa bella poesia
  

Cet amour

Cet amour
Si violent
Si fragile
Si tendre
Si désespéré
Cet amour
Beau comme le jour
Et mauvais comme le temps
Quand le temps est mauvais
Cet amour si vrai
Cet amour si beau
Si heureux
Si joyeux
Et si dérisoire
Tremblant de peur comme un enfant dans le noir
Et si sûr de lui
Comme un homme tranquille au milieu de la nuit
Cet amour qui faisait peur aux autres
Qui les faisait parler
Qui les faisait blêmir
Cet amour guetté
Parce que nous le guettions
Traqué blessé piétiné achevé nié oublié
Parce que nous l'avons traqué blessé piétiné achevé nié oublié
Cet amour tout entier
Si vivant encore
Et tout ensoleillé
C'est le tien
C'est le mien
Celui qui a été
Cette chose toujours nouvelles
Et qui n'a pas changé
Aussi vraie qu'une plante
Aussi tremblante qu'un oiseau
Aussi chaude aussi vivante que l'été
Nous pouvons tous les deux
Aller et revenir
Nous pouvons oublier
Et puis nous rendormir
Nous réveiller souffrir vieillir
Nous endormir encore
Rêver à la mort
Nous éveiller sourire et rire
Et rajeunir
Notre amour reste là
Têtu comme une bourrique
Vivant comme le désir
Cruel comme la mémoire
Bête comme les regrets
Tendre comme le souvenir
Froid comme le marbre
Beau comme le jour
Fragile comme un enfant
Il nous regarde en souriant
Et il nous parle sans rien dire
Et moi j'écoute en tremblant
Et je crie
Je crie pour toi
Je crie pour moi
Je te supplie
Pour toi pour moi et pour tous ceux qui s'aiment
Et qui se sont aimés
Oui je lui crie
Pour toi pour moi et pour tous les autres
Que je ne connais pas
Reste là
Là où tu es
Là où tu étais autrefois
Reste là
Ne bouge pas
Ne t'en va pas
Nous qui sommes aimés
Nous t'avons oublié
Toi ne nous oublie pas
Nous n'avions que toi sur la terre
Ne nous laisse pas devenir froids
Beaucoup plus loin toujours
Et n'importe où
Donne-nous signe de vie
Beaucoup plus tard au coin d'un bois
Dans la forêt de la mémoire
Surgis soudain
Tends-nous la main
Et sauve-nous.
  








Foto di Robert Doisneau

giovedì 14 febbraio 2013

Shakespeare...in love! Sonetto 24



Magritte - Les amants



Celebriamo questa giornata di San Valentino con un bellissimo sonetto di Shakespeare, il sonetto 24, e con alcune opere d'arte tutte dedicate all'amore.


Klimt - Il bacio



Munch - The kiss



Chagall - Amanti in grigio



Il mio occhio si è fatto pittore e ha fissato
I tratti della tua bellezza nel quadro del mio cuore.
Il mio corpo è la cornice in cui essa è racchiusa,
e, in prospettiva, è la migliore arte del pittore:

poiché attraverso il pittore devi vedere la sua abilità,
per scoprire dove giace la tua vera immagine dipinta,
che sempre è appesa nella fucina del mio petto,
le cui finestre sono i tuoi occhi.

Ora vedi quali buoni servizi hanno reso gli occhi agli occhi:
i miei occhi hanno disegnato la tua figura, e i tuoi per me
sono finestre sul mio petto, attraverso cui il sole
si diletta a sbirciare per ammirarti.

Ma gli occhi sono privi della capacità di dare grazia
alla loro arte:
essi ritraggono solo ciò che vedono, sono ignari
del cuore.





Rodin - Il bacio

Robert Doisneau - Le baiser de l'Opéra
"Amare è donare tutto se stesso, senza nulla chiedere, amare è non dire mai "mi devi..." "
A. De Saint-Exupéry





domenica 25 novembre 2012

IL TUO SORRISO di Pablo Neruda



Oggi 25 Novembre è la giornata mondiale contro la VIOLENZA sulle DONNE.

Celebriamola con questa poesia di Pablo Neruda.



Auguro a tutte le donne di trovare un amore così grande
e
a tutti gli uomini di saper amare così.

 

                  

Toglimi il pane, se vuoi,
toglimi l’aria, ma
non togliermi il tuo sorriso.

Non togliermi la rosa,
la lancia che sgrani,
l’acqua che d’improvviso
scoppia nella tua gioia,
la repentina onda
d’argento che ti nasce.

Dura è la mia lotta e torno
con gli occhi stanchi,
a volte, d’aver visto
la terra che non cambia,
ma entrando il tuo sorriso
sale al cielo cercandomi
ed apre per me tutte
le porte della vita.

Amor mio, nell’ora
più oscura sgrana
il tuo sorriso, e se d’improvviso
vedi che il mio sangue macchia
le pietre della strada,
ridi, perché il tuo riso
sarà per le mie mani
come una spada fresca.

Vicino al mare, d’autunno,
il tuo riso deve innalzare
la sua cascata di spuma,
e in primavera, amore,
voglio il tuo riso come
il fiore che attendevo,
il fiore azzurro, la rosa
della mia patria sonora.

Riditela della notte,
del giorno, della luna,
riditela delle strade
contorte dell’isola,
riditela di questo rozzo

ragazzo che ti ama,
ma quando apro gli occhi
e quando li richiudo,
quando i miei passi vanno,
quando tornano i miei passi,
negami il pane, l’aria,
la luce, la primavera,
ma il tuo sorriso mai,
perché io ne morrei.



martedì 23 ottobre 2012

LES FEUILLES MORTES de Jacques Prévert

 

Oh ! je voudrais tant que tu te souviennes
Des jours heureux où nous étions amis.
En ce temps-là la vie était plus belle,
Et le soleil plus brûlant qu'aujourd'hui.
Les feuilles mortes se ramassent à la pelle.
Tu vois, je n'ai pas oublié...
Les feuilles mortes se ramassent à la pelle,
Les souvenirs et les regrets aussi
Et le vent du nord les emporte
Dans la nuit froide de l'oubli.
Tu vois, je n'ai pas oublié
La chanson que tu me chantais.

C'est une chanson qui nous ressemble.
Toi, tu m'aimais et je t'aimais
Et nous vivions tous les deux ensemble,
Toi qui m'aimais, moi qui t'aimais.
Mais la vie sépare ceux qui s'aiment,
Tout doucement, sans faire de bruit
Et la mer efface sur le sable
les pas des amants désunis.
Traduzione

Oh! vorrei tanto che tu ricordassi
i giorni felici in cui eravamo amici.
In quel tempo la vita era più bella
e il sole bruciava più di oggi.
Le foglie morte si raccolgono con la pala
Vedi non ho dimenticato
le foglie morte si raccolgono con la pala
come pure i ricordi e i rimpianti.
E il vento del nord le porta via
nella notte fredda dell'oblio.
Vedi non ho dimenticato
la canzone che tu mi cantavi.
E' una canzone che ci somiglia.
Tu, tu mi amavi e io ti amavo
e noi vivevamo tutti e due insieme.
tu che mi amavi ed io che ti amavo.
Ma la vita separa quelli che si amano,
dolcemente senza far rumore
e il mare cancella sulla sabbia
i passi degli amanti separati.

domenica 27 maggio 2012

Wislawa Szymborska : AMORE A PRIMA VISTA


Questa bella poesia d'amore della poetessa polacca Wislawa Szymborska, morta lo scorso  febbraio, ci fa riflettere sulla nascita di   questo  sentimento. Gli innamorati sono convinti che tutto è sbocciato all'improvviso, ma è proprio così? Forse no, chissà quanti posti, strade, scale, corridoi, porte girevoli, incontri occasionali, telefonate fatte  a numeri sbagliati li hanno già
 fatti incontrare...non ricordano ma, magari, da parecchio tempo il caso giocava con loro non ancora pronto a tramutarsi in destino... forse già dall'infanzia è avvenuto il primo contatto...dimenticato nel tempo!

Ogni inizio infatti è solo un seguito...

La magia dell'amore!!!







Sono entrambi convinti
che un sentimento improvviso li unì.
È bella una tale certezza
ma l’incertezza è più bella.
Non conoscendosi, credono
che non sia mai successo nulla fra loro.
Ma che ne pensano le strade, le scale, i corridoi
dove da tempo potevano incrociarsi?
Vorrei chiedere loro
se non ricordano-
una volta un faccia a faccia
in qualche porta girevole?
uno ‘scusi’ nella ressa?
un ‘ha sbagliato numero’ nella cornetta?
- ma conosco la risposta.
No, non ricordano.
Li stupirebbe molto sapere
che già da parecchio tempo
il caso giocava con loro.
Non ancora pronto del tutto
a mutarsi per loro in destino,
li avvicinava, li allontanava,
gli tagliava la strada
e soffocando una risata
con un salto si scansava.
Vi furono segni, segnali,
che importa se indecifrabili.
Forse tre anni fa
o lo scorso martedì
una fogliolina volò via
da una spalla a un’altra?
Qualcosa fu perduto e qualcosa raccolto.
Chissà, forse già la palla
tra i cespugli dell’infanzia?
Vi furono maniglie e campanelli
su cui anzitempo
un tocco si posava su un tocco.
Valigie accostate nel deposito bagagli.
Una notte, forse, lo stesso sogno,
subito confuso al risveglio.
Ogni inizio infatti
è solo un seguito
e il libro degli eventi
è sempre aperto a metà.



mercoledì 2 novembre 2011

KISS ME

















A proposito di baci, così scriveva il poeta latino Catullo nei famosi versi dedicati all'amata Lesbia :

Dammi mille baci, poi cento,
poi mille altri, poi ancora cento,
poi sempre altri mille, poi cento.
Poi, quando ne avrem fatti molte migliaia,
li mescoleremo, per non sapere,
o perché nessun malvagio possa invidiarli,
sapendo esserci tanti baci.

Prendere spunto da questi versi così appassionati mi rende più agevole trattare questo argomento del BACIO.
Scrivere su questo tema magari  a qualcuno può sembrare una stranezza...era così anche per me prima d'imbattermi in questo argomento ( nonostante la foto posta in bacheca, il famoso bacio all'hotel de ville di Doisneau)  !!!
Ma proprio da questa foto deriva questo mio desiderio di scrivere sui... BACI. Infatti, curiosando nella rete per trovare altre foto di questo fotografo, ho scoperto che il tema del bacio è molto più trattato di quanto  possa sembrare.
Sul bacio hanno scritto trattati, tesi di laurea,  allestito mostre fotografiche,  fatto studi  di ogni tipo. In un primo momento avevo collegato il bacio all'hotel de ville con un altro bacio celebre, quello di Times square (  il marinaio che abbraccia e bacia appassionatamente l'infermiera al ritorno dalla guerra in Europa ); poi ho pensato al film Baciami ancora e alla canzone colonna sonora del film cantata da Lorenzo Cherubini-Jovanotti; ho ricordato i celebri baci cinematografici, ad esempio quello tra Clark Gable e Vivien Leigh in Via col vento oppure la scena finale del film di Tornatore "Nuovo cinema paradiso" quando Salvatore, ormai adulto, ritrova, dopo la morte del suo amico, i fotogrammi dei baci che il prete censurava nei film in proiezione; ho ripensato a Catullo e ai baci che avrebbe voluto scambiare con la sua Lesbia, al bacio tra Breznev e  Honecker  dipinto sul muro di Berlino, al bacio tra Paolo e Francesca nell'Inferno di Dante, a quello tra Romeo e Giulietta, al Bacio di Hayez, ai 24.000 baci di Celentano, al bacio del professore Aiuti a una donna sieropositiva, al bacio di Rodin....un collegamento all'infinito !  

                                                                                        
Il bacio di Via col vento

Il bacio di Klint

Continuando a curiosare sul tema BACIO ho scoperto delle foto scattate da fotografi contemporanei, ad esempio quella dei due ragazzi che si baciano tranquillamente e appassionatamente durante gli scontri di Vancouver, oppure dei due giovani che fanno la stessa cosa durante i tafferugli di Atene...


Il bacio durante i disordini di Atene


Il bacio durante di disordini di Vancouver

Come si può constatare passo da un periodo all'altro della nostra storia e il BACIO è sempre presente: ne hanno parlato poeti e scrittori; pittori e scultori l'hanno rappresentato in tutti i modi e in tutte le epoche; cantanti e registi cinematografici hanno scritto, musicato, diretto opere importanti su questo tema; famosi antropologi, psicologi, lo stesso Freud, hanno studiato questa dolce espressione di sentimenti.
Ma a questo punto dobbiamo chiederci: quanti tipi di baci esistono?     innumerevoli :
il bacio appassionato, rubato, mai dato (quello di Cyrano all'amata Roxane), amichevole, materno,  traditore (quello di Giuda a Gesù), timido, violento, affettuoso, casto... il bacio tra i politici, tra i religiosi...e chi più ne ha più ne metta!


Ma che cos'è un bacio? si chiedeva Cyrano sotto il balcone di Roxane, dandosi questa risposta : "E' un apostrofo rosa tra le parole TI  AMO"
Ugo Foscolo nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis, dopo il bacio con l'amata Teresa scrive così :
«Sì, ho baciato Teresa! I fiori e le piante esalavano in quel momento un odore soave, le aure erano tutte armonia, i  rivi risuonavano da lontano e tutte le cose s’abbellivano allo splendore della luna».
Romanticamente , la natura nella sua totalità, partecipa a questa emozione così forte e irripetibile, piante , fiori, aria, ruscelli, tutta la natura illuminata dello splendore della luna.

Ma com'è nato il primo bacio?
Erri De Luca nel suo libro "E disse" parlando del primo uomo e della prima donna , soli nella prima notte dell'umanità, così poeticamente scrive : "E che notte la prima: non erano stati bambini, l'amore fu il primo dei giochi. Passarono dalle risate al solletico, alla concentrazione di frugarsi. Mentre si strofinavano felici si urtarono le labbra. Stupiti si scansarono, poi le riaccostarono. si chiusero gli occhi da soli, la vista e tutti i sensi accorsero alla bocca. Nacque per accidente allegro il primo bacio. Al termine del gioco erano arrivati al bacio mille".
Molti antropologi si sono chiesti come sia nato il bacio, dandosi risposte più o meno convincenti, io penso che questa sia la spiegazione , la più poetica e affascinante di tutte.

Dai mille baci di Catullo e Lesbia siamo arrivati ai mille baci di Adamo e Eva, passando idealmente attraverso innumerevoli espressioni  artistiche che nel corso della storia dell'umanità hanno cercato di interpretare questa profonda emozione dell'anima, espressione di tanti sentimenti, sentimenti d'amore , di amicicizia, di gioia, di dolore ma anche di tradimento. 
Potrei citare tanti altri poeti e scrittori ma non posso assolutamente non ricordare, per concludere, il  sommo poeta Dante che nel canto dell'Inferno dedica a Paolo e Francesca questi celebri versi:

Noi leggiavamo un giorno per diletto
di Lancialotto come amor lo strinse;
soli eravamo e sanza alcun sospetto.
Per più fiate li occhi ci sospinse
quella lettura, e scolorocci il viso;
ma solo un punto fu quel che ci vinse.
Quando leggemmo il disiato riso
esser basciato da cotanto amante,
questi, che mai da me non fia diviso,
la bocca mi baciò tutto tremante.
Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse:
quel giorno più non vi leggemmo avante».




Ingres - Paolo e Francesca

Quanto scritto finora non esaurisce affatto l'argomento,si potrebbero scrivere fiumi di parole, mostrare migliaia di foto, di video, riportare centinaia di versi.
Per concludere , voilà, il bacio dello scultore francese Auguste Rodin, come sintesi di quanto si è cercato, indegnamente, di comunicare con questo breve excursus nel fascinoso e misterioso mondo del bacio.










































giovedì 28 luglio 2011

Jacques Prévert, il poeta dell'amore



Jacques Prévert è nato a Neuilly sur Seine nel 1900, da genitori bretoni e in Bretagna trascorre parecchi anni della sua vita. Giovanissimo entra a far parte del gruppo dei surrealisti e conosce poeti come André Breton e Raymond Queneau..
S'interessa di cinema , di teatro e di musica. Molte sue poesie , musicate da Joseph Kosma, saranno cantate da Yves Montand e Juliette Greco.
Lavora anche a Hollywood e per Marcel Carné scrive la sceneggiatura di "Porto delle nebbie" con Jean Gabin.
Negli anni quaranta continua a lavorare per il cinema e il teatro, collaborando anche con Picasso per la realizzazione di un balletto.
Nel 1945 pubblica la famosa raccolta di poesie "Paroles". Negli anni cinquanta pubblica altre raccolte tra le quali "La pluie et le beau temps".
In quegli anni comincia a dedicarsi ad un'altra attività, quella dei collages e scrive due saggi, su Mirò e Klee.
Negli anni successivi pubblica "Histoires et d'autres histoires", "Choses et autres"  e "Arbres".
Muore a Parigi nel 1977, stroncato da un tumore ai polmoni.
Tutti conosciamo questo poeta...chi non ha mai letto una delle sue poesie d'amore o non ha mai sentito, cantata da Yves Montand, la celebre "Les feuilles mortes"?
"C'est une chanson qui nous ressemble
toi tu m'aimais et je t'aimais
nous vivions tous les deux ensemble..."
Tutti abbiamo canticchiato i versi malinconici di questa canzone dolcissima e ci siamo estasiate (parlo delle donne naturalmente) guardando il ciuffo ribelle di Montand, vestito di nero, come si conveniva a un vero esistenzialista, la sigaretta tra le labbra, che canta con aria sognante e con tono struggente i  celebri versi .




Quei versi e quella musica ci trasportano ancora oggi nell'atmosfera grigia e autunnale di una Parigi, sempre e comunque, affascinante e piena di sorprese, la Parigi del dopoguerra, delle boites di Saint Germain des près, dove i giovani cercavano di ricominciare a vivere e a sperare dopo gli orrori della guerra.

Ecco i versi di "Les feuille mortes"

Oh! je voudrais tant que tu te souviennes
Des jours heureux où nous étions amis.
En ce temps là la vie était plus belle,
Et le soleil plus brillant qu'aujoud'hui.
Les feuille mortes se ramassent à la pelle
Tu vois, je n'ai pas oublié...
Les feuilles mortes se ramassent à la pelle,
Les souvenirs et les regrets aussi
Et le vent du nord les emporte 
Dans la nuit froide de l'oubli.
Tu vois, je n'ai pas oublié
La chanson que tu me chantais.

C'est une chanson qui nous ressemble,
Toi tu m'aimais et je t'aimais
Et nous vivions tous les deux ensemble,
Toi qui m'aimais, moi qui m'aimais.
Mais la vie sépare ceux qui s'aiment,
Tout doucement, sans faire de bruit
Et la mer efface sur le sable
Les pas des amants désunis.

Traduzione:

Oh! vorrei tanto che tu ti ricordassi
dei giorni felici in cui eravamo amici.
In quel tempo la vita era più bella
e il sole brillava più di oggi.
Le foglie morte si raccolgono con la pala,
vedi, non ho dimenticato...
Le foglie morte si raccolgono con la pala
come i ricordi e i rimpianti.
E il vento del nord se li porta via
nella notte fredda dell'oblio.
Vedi, io non ho dimenticato
la canzone che tu mi cantavi.

E' una canzone che ci somiglia,
tu, tu mi amavi e io ti amavo
e noi vivevamo insieme
tu che mi amavi, io che  ti amavo.
Ma la vita separa quelli che si amano,
dolcemente, senza fare rumore
e il mare cancella sulla sabbia
i passi degli amanti separati.

Ma non possiamo dimenticare tutte le altre poesie-canzoni (le sue poesie non si allontanano infatti dallo schema tradizionale della chanson tipicamente francese) come Les enfants qui s'aiment, Barbara, Déjeuner du matin, Le cancre, Trois allumettes, Cet amour...e l'elenco sarebbe troppo lungo a volerle citare tutte, tutte ugualmente belle e indimenticabili.
I personaggi delle sue poesie sono quelli che lui incontra sul lungosenna nelle sue passeggiate, alle Tuileries, nei bistrots, nelle squallide pensioni di Clichy, là dove l'amore e la miseria sono di casa; sono le persone con i problemi della vita di tutti i giorni,  un figlio da piangere, un amore da ritrovare, ricordi, speranze...la vita in tutte le sue sfaccettature.
Nelle poesie di Prevert c'è sempre un pò di humour, come pure una vena  polemica perchè ama anche denunciare le ingiustizie e un pò di anarchia quando alza la voce contro chi comanda, contro chi fa le guerre, contro chi giudica.
La sua raccolta di poesie più famosa è sicuramente Paroles ; tutti rimasero favorevolmente colpiti, anche quelli che pensavano fosse soltanto uno sceneggiatore, buono soltanto a scrivere versi per canzonette in voga.
Il rapporto di Prevert con la sua città, Parigi, è stato sicuramente molto forte e un celebre fotografo, di cui mi sono già occupata, Robert Doisneau, lo ha immortalato in giro per la città con il suo cane, seduto a un tavolinetto delle Tuileries, in una cabina telefonica, sempre con al sua immancabile sigaretta...quando l'arte della poesia e quella della fotografia s'incontrano e lasciano tracce indelebili.